Rialzo del seno mascellare

Quando mancano i denti nell’area posteriore mascellare ed è indispensabile la programmazione di impianti in quei siti, si possono utilizzare impianti cosiddetti short, se la quantità di osso residua è comunque sufficiente a poter stabilizzare un impianto corto,  oppure occorrerà aumentare il volume dell’osso posteriore con tecniche che, anche in questo caso, possono essere realizzate con differenti approcci e scuole di pensiero.

(intervento di doppio rialzo del seno con inserimento contestuale di impianti a sx)

Il nostro modus operandi anche in questo caso prevede l’utilizzo di tecniche affinate in decenni di esperienza e che consentono di minimizzare l’invasività e ottimizzare con risultati statisticamente importanti e sopra la media, la rigenerazione ossea.

Le modalità di esecuzione e l’entità del rialzo fanno si che si possa distinguere fra il piccolo rialzo o mininvasivo ed il grande rialzo con approccio più invasivo.

(Rialzo del seno per via laterale – approccio classico)

Chiama